Agata oggi ha 88 anni. Sta raccontando a una classe di bambini di Modena quello che i suoi occhi verdi hanno visto il 18 marzo 1944 nella valle del Dragone. C’era ancora la neve fra quei monti, quando le truppe nazifasciste hanno bombardato il suo paese, bruciato la sua casa e ucciso suo padre, insieme a centinaia di altri uomini e case. Agata é stata fortunata: é sopravvissuta. E i suoi occhi di tanti anni fa possono mostrare agli occhi di oggi quel che è successo, perché non si ripeta mai più.
Il progetto, promosso dallo SPI di Modena in collaborazione con il Comune di Palagano e la Regione Emilia-Romagna, racconta per la prima volta a fumetti la strage nazifascista del 18 marzo 1944, una delle più violente della nostra storia recente, a lungo dimenticata.
C’era la neve lassù è stato presentato il 18 marzo 2023, alla Buca di Susano (MO), durante la commemorazione dell’eccidio, insieme all’inaugurazione della serie di pannelli di Marino Neri dedicati alla memoria della strage.